Ma da dove viene questo modo di dire? Come molte espressioni idiomatiche della nostra lingua, anche questa trova origine nell'opera lirica. Nello specifico, L'Amico Fritz è il titolo di una commedia musicale scritta da Nicola Daspuro e musicata da Pietro Mascagni, a sua volta tratta dall'omonimo romanzo, poi divenuto dramma, della coppia Erckmann-Chatrian. Lo scapolo Fritz Kobus, ricco e generoso possidente ma restio a contrarre matrimonio, scommette con l'amico David che quest'ultimo non riuscirà mai a convincerlo a sposarsi. Ma quando conosce Suzel, figlia del suo fattore, presto finisce per innamorarsiene. Per non venir meno alla sua fama di scapolo d'oro, Fritz tiene inizialmente celati i suoi sentimenti. Quando però viene a sapere che Suzel è promessa sposa ad un uomo che non ama, non può più tratenersi e confessa il suo amore e l'intenzione di volerla prendere lui per moglie. David ha dunque vinto la scommessa, ma ne cede il ricavato a Suzel come dono di nozze.
(per gentile concessione di Euterpes Domus)
Fantastica opera, ascoltata volentieri nell'età adolescenziale. ll sogfetto si adduce volentieri a buona parte dell'umanità ! Bravo Mascagni!!
RispondiEliminaEh, sì. Purtroppo di Mascagni si conosce solo Cavalleria Rusticana ma ci sono molti altri capolavori dimenticati come L'Amico Fritz e Iris . Fortunatamente oggi cominciano a circolare registrazioni anche di queste opere sconosciute, anche se sono abbastanza rare. Se sei interessato e ti piace la musica e l'opera puoi seguire l'altro mio blog Euterpes Domus (https://euterpesdomus.blogspot.com/)
EliminaLa mia sete di conoscenza mi ha spinto a visitare questa pagina in cui finalmente trovo l'origine di questa simpatica espressione. Grazie
RispondiEliminaGrazie. Meno male che ci sono ancora divulgatori di cultura in questo mondo davvero scadente! 👍
RispondiEliminaCome poté essere possibile che ,Mia nonna di un paese in prov.di Benevento, analfabeta morta nel '61 a 62 anni ,diceva:fai la fine dell'amico Fritz ?
RispondiElimina