lunedì 1 maggio 2023

Etimologia delle Parole: BARBARO

In principio erano barbari…?

Per saperlo dobbiamo andare nel Vicino e Medio Oriente ma di molti millenni fa, là dove la scrittura e la storia iniziarono il loro corso, e dove oggi possiamo trovare le tracce di unità tra due parole: lingua e nazione.

Tralasciando la narrazione biblica della torre di Babele dalla quale iniziò, secondo il mito, la moltiplicazione degli idiomi e dei popoli, risulta invece curioso sapere come inizialmente la divisione tra lingua e nazione non vi fu in quella mezzaluna fertile che studiamo sui libri sin dalle elementari.

Nell’antica Mesopotamia, terra che ha visto passare regni, dinastie e primi imperi, i vari popoli, abituati a spostarsi da una terra all’altra, non si posero mai il problema della “nazionalizzazione”, ma abbracciarono nel corso della loro storia stirpi diverse e adottarono più lingue comuni (aramaico, elamico, eblaita, ittita, accadico, persiano…) che coesistevano come lingue amministrative, ufficiali e in parte religiose. Molti sono gli esempi di stele e tavolette con testi scritti in tre lingue diverse: si pensi ad esempio alla Stele di Rosetta, scritta in geroglifico, demotico e greco ma anche le Iscrizioni di Bisotun dove il testo che circonda le immagini è scritto in babilonese, persiano ed elamita.

Detto questo, allora, da dove nasce il concetto di Barbaro come straniero e diverso?

Il ragionamento comune a tutti è quello di risalire all’etimologia della parola proiettandoci subito verso due importanti culture: quella greca in primis e dopo quella romana. Per i Greci i barbari erano coloro che, almeno inizialmente, parlavano un linguaggio sgradevole e a loro incomprensibile ma poi divennero quelli diversi da loro, rozzi e i primitivi. I Romani invece consideravano barbari semplicemente tutti coloro che romani non erano (di conseguenza, ovviamente, i nemici).

Per capire l’entusiasmante percorso della parola Barbaro, dobbiamo fare un passo indietro, anzi, più di uno. Anzi, partire proprio dall’inizio, da quella "mezzaluna fertile" di cui vi parlavo prima, e arrivare ai mitici sumeri!

I sumeri, a cui dobbiamo l’invenzione della scrittura, usavano un vocabolo, barbar-, dotato di un duplice significato, a seconda dei contesti: uno era straniero e l’altro balbuziente. A quel tempo, l’omogeneità etnica tra popoli era stabilità solo dall’omogeneità linguistica, cioè dalla capacità di parlare una lingua e di parlarla bene.

C’era chi sapeva parlare una lingua e chi invece non sapeva parlarla o la “farfugliava”: tale individuo era considerato per certi versi balbuziente, come lo sono i bambini quando non hanno ancora imparato a parlare ma anche straniero, nel caso si trattasse di qualcuno, proveniente da altre terre, che non conosceva una lingua che fosse diversa dalla propria. Ecco, questo è il significato che anticamente i sumeri davano della parola barbaro, come pure gli accadici con Barbaru, o come gli antichi indiani con Barbarah. Ma, ricordiamolo, si trattava di un concetto meramente linguistico.

Fu con i greci che il termine Barbaros acquisì, a poco a poco, un significato sempre più sociale e nazionalistico e via via sempre meno linguistico: fieri della loro “ellenicità” e convinti che la loro cultura, e di riflesso anche la loro lingua, fossero le migliori, i greci iniziarono a considerare tutti gli altri come “stranieri” o “barbari” inteso come inferiori, come rozzi e incolti. Il forte senso nazionalistico della Grecia portò al disprezzo delle altre lingue e all’espansione linguistica del greco come la sola lingua di prestigio che, come ben sappiamo, conquistò pure i Romani.

Come diceva lo stesso Orazio nelle Epistole: 

Graecia captam ferum victorem cepit
(la Grecia conquistata conquistò il vincitore)

Ad un certo punto la Grecia venne conquistata con le armi dai Romani, ma a sua volta la Grecia conquistò i Romani con la sua cultura, le sue arti e lettere e con la sua lingua, riuscendo a “civilizzare” un incolto e rozzo conquistatore.

L’incolto conquistatore apprese e assorbì il concetto di Barbaro, anche se forse con meno snob e sprezzo e in modo più pratico e giuridico: il barbaro era semplicemente il “non Romano”, colui che era diverso perché non aveva la cittadinanza romana (quindi di riflesso i nemici).

Quando poi l’Impero Romano divenne pure cristiano, il barbaro passò a indicare non solo chi non era romano ma anche chi non era cristiano, considerando così barbari coloro che non erano cristiani, pagani e musulmani, acquisendo il termine così un connotato di carattere religioso. E ciò continuò a essere sino al risveglio del gusto classico antico riportato alla luce dal Rinascimento che resuscitò il vecchio significato un po’ snob dell’antica Grecia: tutto ciò che non era armonioso, delicato, preciso, equilibrato e bello da vedere era rozzo, brutto a vedersi, poco raffinato e “barbarico”.

La parola Barbaro perse a poco a poco il senso di straniero, poi di diverso e di balbuziente, spogliandosi di tutti i connotati avuti sino a ora: prima quello linguistico, poi sociale e nazionalistico poi ancora giuridico e religioso per tenere quell’unico connotato negativo e dispregiativo con il quale ancora oggi siamo soliti definire qualsiasi cosa chiamiamo barbara.


Nessun commento:

Posta un commento